Samhain ed Halloween
- Browny Fox
- 30 ott 2018
- Tempo di lettura: 4 min

Bentornati sul mio blog! Ho dovuto risistemare tutto il sito affinchè potessi di nuovo pubblicare i miei post!
Oggi voglio parlarvi di Halloween e del Samhain, qual'è la differenza tra i due? E soprattutto se pensate che noi Wicca e noi pagane/i il 31 notte sacrifichiamo capre su altari di pietra nel bosco, beh, allora leggete assolutamente questo post!
"Halloween" come già alcuni sanno è una tradizione che giunge a noi dall'Irlanda, e che ha preso velocemente piede negli USA e di conseguenza in tutto il resto del mondo.
Ai giorni d'oggi viene molto sfruttato dalle discoteche, dai bar, dai negozi per farne qualcosa di molto commerciale, non che questo sia un male, ma molti non conoscono il vero significato del nome o dell'origine culturale che ha.
Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en), deriva dalla "All Hallows’ Eve" , dove Hallow significa Santo: la vigilia di tutti i Santi, quindi. Ognissanti, invece, in inglese è All Hallows’ Day.
Halloween coincide con il Samhain, ovvero il capodanno celtico. La maggior parte dei popoli celti erano pastori, e quindi i loro ritmi erano scanditi dai tempi dell'allevamento e della natura. In questo periodo i pastori riportavano a valle i loro greggi, per prepararsi all'inverno.
Samhain, deriva dal gaelico samhuinn e significa “summer’s end”, fine dell’estate. In quel periodo dell’anno la terra aveva dato i suoi frutti, il bestiame era ben nutrito, e le scorte per l'inverno erano già state preparate, la comunità era pronta ad affrontare l'inverno e ringraziare gli dei e la natura per ciò che gli era stato offerto. Il Samhain serviva scacciare la negatività a la paura che molto spesso portava la stagione fredda. Quindi è normale che sia l’accostamento dello Samhain al culto dei morti. I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno (in questo caso il 31 ottobre), Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, lasciandoli vagare sulla terra. Questa era una celebrazione che univa la paura della morte e degli spiriti all’allegria dei festeggiamenti per la fine del vecchio anno.
Per me il Samhain è molto speciale, è uno dei miei momenti preferiti dell'anno, ed ecco come io, da Wicca, celebro il capodanno pagano.
IL MIO ALTARE:
Con l'arrivo dell'autunno cambio un po' il mio altare, per esempio:
-gli incensi che utilizzo sono: sandalo,patchouli, erba salvia, sweetgrass
- le pietre che aggiungo: ossidiana, gaietto, onice, eliotropio e quarzo fumè
-fiori e frutta di stagione: zucca, melograno, mele, foglie dall'albero della mela, o la calendula da cui ho scoperto che si può estrarre un olio lenitivo.
ALIMENTAZIONE:
Ogni stagione ha i suoi frutti, e faremmo bene a ricordarci quanto è importante mangiare in ogni periodo dell'anno frutta di stagione, anche se ammetto che molto spesso mi dimentico di quanto sia importante la dieta, tipo quando a scuola passo davanti alle macchinette e vedo del cioccolato, ecco lì non riesco proprio a resistere. Però, durante il Samhain, cerco sempre di ricordare la mia famiglia, e le tradizioni culinarie che la riguardano, cucino spesso le vellutate di zucca grazie all'orto dei miei nonni, e preparo torte e muffin con mela e cannella. Soprattutto ultimamente che io e la mia famiglia abbiamo smesso di acquistare biscotti dai supermercati per fare la colazione, prediligendo qualcosa di fatto in casa.
Inoltre in questo periodo il giardino dei miei nonni offre tantissimi melograni, che io amo, e quindi uso anche quelli per cucinare, oppure li faccio anche essiccare per poi metterli sul mio altare.
CANDELE:
Ebbene si, anche le candele hanno un ruolo importante durante questa festività, i colori diversi che utilizzo mi danno sensazioni, odori diversi dal solito. Ecco perché accendo candele arancio, rosse scuro, verde scuro ed oro, anche nero ogni tanto ma non le amo.
Hanno tutti aromi autunnali, candele alla mela rossa, alla cannella e al melograno.
RICORDARE I NOSTRI ANTENATI:
Grazie alla dea, i miei nonni, sia materni che paterni sono ancora in vita ed ogni giorno mi ricordano quanto sia importante ricordare i nostri antenati, anche se loro sono di culto cristiano, onorano il passato ricordandoli nella vita di tutti i giorni.
Durante il Samhain, a modo mio, ricordo i miei antenati, prendendo una piccola scatola ed inserendo oggetti legati al loro passato, la spilla per capelli della mia bisnonna, un anello regalatomi da mia madre, sono alcuni degli oggetti che inserisco al suo interno, la chiudo e la ripongo sul mio altare, accendo una candela, e ricordo le storie della mia famiglia, che per me sono molte, personali e che un giorno racconterò ai miei figli o ai miei nipoti.
RITUALI:
Vi sono molti rituali che vengono effettuati, molti dei quali io non faccio, infatti, preferisco fare le cose semplici sopra elencate.
Però c'è qualcosa che nonostante tutto faccio già da qualche anno.
Nella mia vita ho perso alcune persone, e a volte mi piacerebbe poterci parlare, chiedere un consiglio, ecco perché ho ideato un mio rituale.
Scrivo una lettera a coloro che non ci sono più e mi mancano, e poi brucio le lettere, lasciando la cenere nel piatto del mio altare per tutta la notte tra il 31 e l'1. Questo perché spero sempre che loro possano guidarmi nella vita di tutti i giorni, indicarmi a volte la strada giusta e proteggermi dal male.
Inoltre, essendo questo il capodanno pagano, è un momento di rinnovo, e per questo cerco di allontanare la negatività, per esempio scrivo su un biglietto ciò che vorrei allontanare, qualsiasi cosa, e anche esso lo brucio.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, questo è un po' il mio modo di celebrare il Samhain, e voi come lo celebrate?
Comments